Nella narrazione troviamo una sorta di vettore costante che è appunto il superamento di prove ed ostacoli, simbolo della vittoria dell’anima umana sulle debolezze della personalità.
Ogni Fatica è una tappa di un percorso simbolico che utilizza i Segni Zodiacali, essi determinano il tipo di esperienza che l’uomo è chiamato a fare.
Il simbolo è una forma esterna e visibile di una realtà interiore e spirituale e proprio per questo è suggestivo, attiva idee, ricordi e dinamiche psichiche, attiva una trasformazione interiore. I 12 segni sono 12 tipi di energia che l’uomo può utilizzare, se le conosce e le fa sue, per trasmutare la sua vita. Ogni segno rappresenta una prova che l’uomo incarnato è chiamato ad affrontare. In ogni segno l’eroe conosce un altro aspetto di se stesso e acquisisce i doni portati dal segno stesso. In ogni segno vedremo l’eroe superare le sue tendenze naturali e acquisite in una lunghissima evoluzione della forma, e allo stesso tempo imparare a controllare e governare il proprio destino. Ognuno di noi, dibattendosi nell’attuale vita moderna, può applicare a se stesso le prove e i tentativi, i fallimenti e i conseguimenti di questo eroe che lottò verso lo stesso scopo cui noi tendiamo, l’autorealizzazione. Le Fatiche di Ercole rappresentano l’ultima tappa del Sentiero Spirituale. Su questo sentiero l’uomo impara a conoscere le qualità del Sé, o Anima, a fissarle nella sua coscienza e ad esprimerle nella sua vita di tutti i giorni. È dunque un cammino dall’inconscio inferiore al Sé Superiore, dalla Personalità all’Anima.