ANCORA QUASI UNA PREFAZIONE

ANCORA QUASI UNA PREFAZIONE

 

E il viaggio del marinaio poeta del vento continua: dopo Due odi e un amore (giugno 2019) e dopo Tre stagioni e un contagio (settembre 2020) ecco, in crescente progressione numerica, Quattro fedi e una vera. Più che di tre libri, si tratta di tre parti dello stesso libro, di un libro in divenire che certo non è ancora concluso, come non è ancora concluso il viaggio poetico di cui esso costituisce – dicevamo con continuata metafora marinaresca – il ‘giornale di bordo’.

Il candido lettore troverà dunque in questo la medesima struttura dei due libri precedenti, la pulsazione ritmica aforisma - poesia - aforisma - prosa; resterà fulminato dai taglienti aforismi; godrà dello scanzonato e ironico e serio e malinconico andamento narrativo delle sestine (narrative, appunto: un’ottava ariostesca decapitata dei primi due versi), del fantasioso e divertito e divertente gioco delle rime; resterà conquistato, all’opposto, dall’intensità lirica delle prose, quasi sempre veri e proprî petits poèmes en prose.

E i temi? Relativamente passata l’urgenza della pandemìa e delle restrizioni per essa imposte – tema che comprensibilmente, date alla mano, aveva fatto prepotente irruzione nel secondo libro, occupandone parte considerevole, e che qui ancora fa qua e là capolino con forza – la poesia del marinaio del vento lascia un poco da parte lo sdegno e la passione civile (ma non quell’appassionato desiderio di libertà che è suo elemento sostanziale) per tornare a farsi principalmente, attraverso il caleidoscopio della memoria e il trascolorare degli orizzonti per le strade del mondo, meditazione sull’esistenza: sulla fuggevole bellezza di essa (e qui andrà ricordato che, a fronte della corrida dei libri precedenti, è in due occasioni il gioco del calcio a farsi emblema di quella bellezza: in 13 novembre, dove una partita è trasfigurata in un’esaltante battaglia delle Termopili, e nel commosso epicedio di Maradona Il terzo giorno risorse); e meditazione sulla angosciosa vanità di essa, meditazione affidata quasi in conclusione anche a una poesia (Crepuscolo) che, abbandonata la narratività della sestina, si affida a più liriche quartine per i suoi accenti dolorosi nei quali ritorna, non casualmente, il ricordo dell’amato Baudelaire («Le Temps mange la vie»):

 

a ripetere quel niente quotidiano

e a reiterare parole già fuggite

mentre il tempo che è l’unico sovrano

ingoia quel poco che son le nostre vite.

 

Non è questa tuttavia l’ultima parola di questo terzo libro, ma soltanto la penultima. L’ultima è proprio quella delle ultime righe dell’ultima prosa, che sigillano Quattro fedi e una vera nel segno di una dolente e ferma accettazione – di un sabiano «doloroso amore» – della vita:

 

In cabina saldavano amicizia due ragazzi di buona volontà, in attesa che il destino li indirizzasse ciascuno al proprio compimento.

Ecco: l’«amicizia» – emblematica quanto più non si potrebbe, crediamo, della condizione ideale dell’uomo secondo Sergio – di «due ragazzi di buona volontà» che guardano senza infingimenti al «destino» nella lucida consapevolezza del necessario «compimento».

Ma intanto il viaggio del marinaio poeta del vento continua.

 

Paolo Zoboli

 

Product added to wishlist
Product added to compare.